Lasagna al Fungo di Borgotaro IGP
Il Fungo di Borgotaro si produce nei boschi situati lungo la dorsale appenninica e ricadenti nei comuni di Albareto, Borgo Val di Taro e Pontremoli; nella tradizione e nel commercio locale si intendono per...
Il Fungo di Borgotaro si produce nei boschi situati lungo la dorsale appenninica e ricadenti nei comuni di Albareto, Borgo Val di Taro e Pontremoli; nella tradizione e nel commercio locale si intendono per...
L’Amanita caesarea è uno dei più apprezzati e ricercati funghi commestibili ottimo anche crudo in insalata. Si presenta con cappello di colore arancione, inizialmente racchiuso nel velo primordiale bianco, simile ad un uovo, con...
Antipasti / In evidenza / Primi / Secondi
Il termine Strachitunt deriva dalla tradizione bergamasca di stracchino tondo; è un formaggio erborinato a latte crudo appartenente alla famiglia degli stracchini, con i quali condivide le origini e la tradizione. Lo Strachitunt è’...
Il chiodino o Armillariella mellea, è un fungo che cresce numeroso su ceppi o tronchi di latifoglie e di vecchie conifere. Non è un fungo pregiato ma è di grande reperibilità in tutta Italia,...
La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida e non croccante, cotta su una superficie rovente tonda. Le crespelle vengono farcite di ripieni vari, dolci...
A Vallerano, paese in provincia di Viterbo, la castagna è Dop. Considerata un prodotto d’eccellenza della nostra regione, è un bene che va ‘protetto’, come ha stabilito l’Unione Europea il 9 aprile del 2009,...