Il gnocco di malga
Il gnocco di Malga è un piatto tipico della cucina veronese. In veronese sono chiamati anche “gnochi sbatui”, piatto della Lessinia e sono fatti semplicemente con farina, acqua, burro e sale erano un piatto...
Il gnocco di Malga è un piatto tipico della cucina veronese. In veronese sono chiamati anche “gnochi sbatui”, piatto della Lessinia e sono fatti semplicemente con farina, acqua, burro e sale erano un piatto...
Il nome del famoso Emmentaler deriva dalla valle della Emme, nel cantone di Berna. Viene prodotto fin dal XIII secolo. Nel 1815 nacquero caseifici appositi. Da allora la caseificazione si diffuse in tutto il...
Antipasti / In evidenza / Primi / Secondi
Il termine Strachitunt deriva dalla tradizione bergamasca di stracchino tondo; è un formaggio erborinato a latte crudo appartenente alla famiglia degli stracchini, con i quali condivide le origini e la tradizione. Lo Strachitunt è’...
Lo Squaquerone è un formaggio fresco e cremoso originario dell’Emilia Romagna. Si tratta di un formaggio vaccino, a latte intero, a brevissima maturazione e perciò simile alla crescenza, sebbene la pasta sia meno consistente...
I Tartufi bianchi sono funghi sotterranei, non coltivabili, che vivono in simbiosi micorrizzica con determinate piante arboree quali la farnia, il cerro, il rovere, la rovella, il pioppo nero, il pioppo bianco, il carolina,...
Il Cotto ’60 di Branchi non ha nulla da invidiare al crudo. È’ ottenuto da cosce destinate alla produzione del prosciutto di Parma ed è’ lavorato da esperti tramite una salagione manuale e la...