Il gnocco di malga
Il gnocco di Malga è un piatto tipico della cucina veronese. In veronese sono chiamati anche “gnochi sbatui”, piatto della Lessinia e sono fatti semplicemente con farina, acqua, burro e sale erano un piatto...
Il gnocco di Malga è un piatto tipico della cucina veronese. In veronese sono chiamati anche “gnochi sbatui”, piatto della Lessinia e sono fatti semplicemente con farina, acqua, burro e sale erano un piatto...
Il miele di Castagno è un prodotto tipico delle zone mediterranee, soprattutto Italia, Francia, Grecia e Svizzera, dove nelle regioni montuose temperate tra i 300 e i 1200 metri si trovano boschi interi di...
Il nome del famoso Emmentaler deriva dalla valle della Emme, nel cantone di Berna. Viene prodotto fin dal XIII secolo. Nel 1815 nacquero caseifici appositi. Da allora la caseificazione si diffuse in tutto il...
Piccola e tondeggiante è l’unica varietà che al momento ha ottenuto la protezione transitoria da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. La sua particolarità sta nella polpa che si mantiene bianca...
Antipasti / In evidenza / Primi / Secondi
Il termine Strachitunt deriva dalla tradizione bergamasca di stracchino tondo; è un formaggio erborinato a latte crudo appartenente alla famiglia degli stracchini, con i quali condivide le origini e la tradizione. Lo Strachitunt è’...
Il chiodino o Armillariella mellea, è un fungo che cresce numeroso su ceppi o tronchi di latifoglie e di vecchie conifere. Non è un fungo pregiato ma è di grande reperibilità in tutta Italia,...