Palamita bollita agli odori
La palamita, nome scientifico Sarda sarda, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Scombridi molto diffuso nel Mediterraneo. È un pesce azzurro. In dialetto siciliano è detto “palamitu”. Ha poche spine e carni...
La palamita, nome scientifico Sarda sarda, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Scombridi molto diffuso nel Mediterraneo. È un pesce azzurro. In dialetto siciliano è detto “palamitu”. Ha poche spine e carni...
Il cavolfiore è una verdura tipica dell’inverno che, grazie al perfetto equilibrio dei suoi componenti, esercita una benefica azione sulla salute se consumato 2-3 volte a settimana. Grazie al suo basso contenuto di calorie...
Il Conciato di San Vittore, l’antico formaggio che racchiude in sé gli aromi delle spezie e delle erbe tipiche dei pascoli e dei monti del basso Lazio, tra le rarità regionali a forte rischio...
Le mele sono fra i frutti più popolari nel nostro paese, merito del loro sapore dolce ma non in misura eccessiva, del loro ridotto contenuto calorico al quale si accompagna un elevato apporto di...
La provola è un formaggio a pasta filata tipico della tradizione casearia del Meridione, dove viene prodotta a partire dal latte vaccino in svariate forme e dimensioni. La provola assomiglia ad una mozzarella stagionata...
Si chiamano agretti, ma come molti altri tipi di verdure e ortaggi in varie parti d’Italia sono conosciuti con nomi tipici locali, come ad esempio Barba di Frate; forse perché la evocano, così lunghi,...