Il Vin Brûlé
I chiodi di garofano hanno delle proprietà benefiche, che sono conosciute fin dall’antichità. Si tratta di proprietà terapeutiche vere e proprie. Ad esempio infatti l’infuso di chiodi di garofano viene utilizzato per attenuare la...
I chiodi di garofano hanno delle proprietà benefiche, che sono conosciute fin dall’antichità. Si tratta di proprietà terapeutiche vere e proprie. Ad esempio infatti l’infuso di chiodi di garofano viene utilizzato per attenuare la...
La Castagna del Monte Amiata (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta. La zona di produzione è l’area occidentale del Monte Amiata, vulcano spento che si staglia nel cuore dell’Italia centrale,...
Il “Carciofo di Paestum” IGP, noto anche come “Tondo di Paestum”, dal nome dell’ecotipo locale da cui deriva, è ascrivibile al gruppo genetico dei carciofi di tipo “Romanesco”. L’aspetto rotondeggiante dei suoi capolini, la loro...
La Pancetta Calabrese DOP viene prodotta nell’intero territorio calabrese. Per la sua produzione si impiegano maiali nati e allevati nella regione e tutto il ciclo produttivo deve essere compiuto in Calabria. La carne proviene...
La pianta madre della buonissima Pera Fiorentina è stata rinvenuta nelle montagne di Pietralunga (PG). Se ne trova traccia in molti documenti riguardanti i poderi dell’Alta Valle del Tevere fin dal 1400. Veniva coltivata...
I Fagioli di Sarconi sono coltivati da secoli in una particolare zona della Basilicata. La zona di produzione dei fagioli ad Indicazione Geografica Protetta Fagioli di Sarconi, comprende i territori dei Comuni di: Sarconi,...